per visualizzare questa pagina occorre JavaScript

Abilita JavaScript nelle impostazioni del browser. Una volta abilitato, aggiorna la pagina per continuare. Grazie!

Meet cabinet-maker Mikael Seppänen

Built by hand

Incontriamo l’ebanista Mikael Seppänen

L'odore del legno colpisce nel laboratorio di falegnameria dell'ebanista Mikael Seppänen. Qui grandi strumenti da taglio industriali si affiancano ad utensili classici. Trascorriamo qualche momento con Mikael mentre la colla si asciuga su alcune porte che ha appena assemblato.

Perché hai scelto di diventare ebanista?

Sin da quando andavo scuola era già chiara la mia inclinazione. L’ebanisteria era la mia materia preferita e mi sembrava naturale lavorare con le mani. È quello che so fare e per il quale ho un'attitudine. Quindi mi è sembrato giusto diventare un artigiano e lavorare con le mani.

"Non c'era alternativa. L’ebanisteria era la mia materia preferita e mi sembrava naturale lavorare con le mani."

Cosa ti ha portato in questa particolare falegnameria?

Beh, è una storia abbastanza divertente. Bussai alla porta di una falegnameria locale e chiesi se c'era la possibilità di fare un'esperienza di lavoro. All'inizio il proprietario era dubbioso e mi disse che aveva intenzione di chiudere l'attività prima di andare in pensione. Ma io fui molto insistente. Gli dissi che avrei potuto dare una mano quando volevano e che non gli sarebbe costato nulla.

Lui mi chiese di richiamare dopo il fine settimana in modo da poterci pensare. Ed è esattamente quello che è successo. Richiamai e fui invitato a venire a dare un'occhiata al laboratorio. Allora il proprietario scherzò con me e mi disse: “Mikael, un giorno tutto questo sarà tuo”. Io risi perché avevo solo 18 anni e frequentavo ancora la scuola superiore. All'epoca l'idea che avrei potuto avviare un'attività in proprio non era assolutamente nei miei programmi. Ma da quel momento l'idea cominciò a insinuarsi nella mia testa.

Quanto tempo ti ci vuole per costruire una cucina tradizionale?

Per costruire una cucina tradizionale è necessario circa un mese, dal primo incontro con il cliente, dalla fase della progettazione a quella del montaggio finale.

C'è qualche parte del processo che ti piace particolarmente?

Mi piace quando posso iniziare la vera e propria costruzione della cucina, avvitando i telai e incollando le ante; mi piace vedere la cucina che gradualmente si realizza sul banco di lavoro.

Con quali materiali lavori principalmente?

Per le porte uso sempre il pino perché è un legno tradizionale usato nelle case per cose come modanature e mobili. Per i cassetti, invece, uso la quercia perché è un legno resistente e dall’aspetto piacevole. Oggi è di moda lavorare con la quercia, è un materiale esclusivo.

"Perché cambiare un concetto vincente? L'artigianato classico richiede strumenti l’utilizzo di utensili classici."

Ovviamente utilizzi molti utensili elettrici in officina, ma di quali utensili manuali non potresti fare a meno?

Non potrei lavorale senza il mio doppio metro. Lo uso per effettuare misurazioni approssimative di ogni cosa, ma quando è richiesta la precisione, uso il flessometro. Poi c'è il coltello da artigiano, lo strumento migliore per tutti gli usi che si possano immaginare. Lo uso per aprire le latte di vernice, raschiare via la vernice in eccesso, aprire le confezioni e rimuovere i detriti dai pezzi.

Sembrano tutti strumenti classici.

Sì, è così. Perché cambiare un concetto vincente? L'artigianato classico richiede strumenti l’utilizzo di utensili classici.

Ci sono caratteristiche tipiche di un cliente che ordina mobili da cucina costruiti in laboratorio?

Un cliente tipo ha già acquistato mobili da cucina in passato e sa di cosa si tratta. Conosce il processo, dal tavolo da disegno alla scelta dei materiali, degli accessori e delle vernici. Questo tipo di clienti spesso sono attenti alle tendenze del momento e possiedono un acuto senso della qualità e dell'estetica.

Perché scelgono mobili da cucina costruiti in laboratorio piuttosto che quelli già pronti in negozio?

Perché sono fatti su misura. Gli unici parametri fissi sono gli elettrodomestici: non è possibile modificarne le dimensioni, ma tutto il resto può essere adattato alle proprie esigenze. Si ottiene una simmetria che semplicemente non può essere raggiunta con soluzioni già pronte.

Riesci a vedere una tendenza generale per un numero di persone sempre maggiore che scelgono arredi costruito in laboratorio?

Sì, assolutamente. C'è una tendenza in aumento di arredi realizzati artigianalmente in laboratorio. Sempre più persone prendono la decisione di acquistare i mobili da cucina presso una falegnameria locale, piuttosto che andare da un fornitore di cucine e acquistarne una già pronta.

"Si ottiene una simmetria che semplicemente non può essere raggiunta con soluzioni già pronte."

Quanto dura la vita dei mobili da cucina costruiti artigianalmente?

Direi che dipende sempre dall’uso che se ne fa. Normalmente una cucina dura dai 5 ai 7 anni, ma le mie cucine durano due o tre volte di più. Cucine come queste si possono far laccare nuovamente, oppure è possibile carteggiarle e verniciarle a pennello da soli. E, naturalmente, molte cose possono essere riparate e rinnovate; la cucina lo consente perché le ante sono in legno massiccio e possono essere verniciate a pennello, offrendo la stessa sensazione anche dopo la ristrutturazione.

Hai un sogno nel cassetto?

Un progetto davvero bello è stato quando sono riuscito a realizzare una cucina per una vecchia chiesa a Romelanda, nel sud-ovest della Svezia. Avevano rimosso l'altare e ho dovuto installare la mia cucina al suo posto. La mia cucina è finita sull'altare, per così dire (ride). È stato un momento davvero esaltante. Il mio sogno sarebbe quello di fare più progetti del genere, installazioni che si distinguano davvero.

E per finire, chi o cosa ti ispira?

Mi ispiro ad altri colleghi di talento del settore, sia essi artigiani o architetti, che realizzano creazioni straordinarie. Sono circondato da persone fantastiche come queste. E, naturalmente, tanto di cappello agli artigiani di cento anni fa, che non avevano accesso alle macchine e agli utensili che utilizziamo oggi. Io costruisco cucine simili a quelle di allora.

Dati

Nome: Mikael Seppänen

Professione: Ebanista

Dove vive: Olofstorp, Svezia

Sito Web: stilkok.se

Indietro Avanti