per visualizzare questa pagina occorre JavaScript

Abilita JavaScript nelle impostazioni del browser. Una volta abilitato, aggiorna la pagina per continuare. Grazie!

With an axe in hand

Con un’ascia in mano

Gustav Ovland sullo spacco della legna, l’artigianato e la nuova ascia da spacco Kvillinge di Hultafors.

Poche persone hanno tanti usi per la legna da ardere quanto Gustav Ovland. Nella sua casa unica—un’ex fabbrica di amido trasformata in parte ad Åhus, nel sud della Svezia—trovi di tutto: il classico camino in soggiorno, una vecchia stufa in ghisa, una vasca da bagno all’aperto, una cucina esterna e un grande braciere sul patio—tutti alimentati a legna spaccata da lui stesso.

Quando Hultafors ha lanciato la sua nuova ascia da spacco Kvillinge, era quindi naturale che fosse Gustav a metterla alla prova. Con la sua esperienza pratica e la passione per strumenti funzionali e autentici, è la persona ideale per valutarne sia il design che le prestazioni.

Gustav – artigiano, risolutore di problemi e fonte d’ispirazione

Gustav si è letteralmente costruito la vita da zero. Con radici nella campagna svedese ed esperienza sia come imprenditore che come falegname autodidatta, ha sempre avuto un istinto naturale per i materiali, gli strumenti e il valore del lavoro manuale. La sua capacità di trovare soluzioni dove altri vedono problemi, e il suo profondo amore per l’artigianato, risplendono nel restauro della vecchia fabbrica di amido ad Åhus—oggi una casa calda, distintiva e progettata con cura.

I primi ricordi con l’ascia

Il primo ricordo di Gustav con un’ascia risale alla sua infanzia in campagna. Circondato da foreste, cavalli e spazi aperti, sviluppò presto un rispetto per la natura e per gli strumenti che rendono la vita più semplice. Una volta i suoi genitori gli organizzarono un campo nella natura selvaggia. Lì costruì il proprio rifugio usando soltanto un coltello e un’ascia, con materiali raccolti direttamente nel bosco.

“È diventato un ricordo prezioso,” racconta Gustav. E forse è proprio lì che è iniziato il suo interesse per gli strumenti e l’artigianato.

Spaccare la legna – da compito a piacere

Per Gustav, spaccare la legna è molto più di una faccenda quotidiana. È una necessità pratica—ma anche un rituale significativo. 

“Per me ci sono davvero due fasi,” spiega. “Il primo spacco, quando la legna viene tagliata e lasciata ad asciugare, è soprattutto un lavoro che va fatto. Ma quando spacco la legna per l’uso immediato—per il fuoco, per scaldare la stufa o per cucinare nella cucina esterna—quello è puro piacere. È come il colpo di partenza per qualcosa di buono. Cosa metto sulla griglia? Quali contorni preparo? Crea attesa.”

Trovare l’ascia giusta per il lavoro

Negli anni Gustav ha capito che diverse asce servono a scopi diversi. Ricorda i primi tempi, quando cercava di spaccare i tronchi con un’ascia da falegname—finché non mise finalmente le mani su una vera ascia da spacco.

“Agli inizi spaccavo la legna con un’ascia da falegname,” dice sorridendo. “Poi ho scoperto che differenza fa una vera ascia da spacco.”

Una scoperta che molti condividono—lo strumento giusto non rende solo il lavoro più semplice, ma anche più sicuro e piacevole.

“Ci vuole tempo per imparare a lasciare che sia l’ascia a fare il lavoro. Ma è quello a cui bisogna puntare.”

Tecnica e pazienza – lasciare che sia l’ascia a lavorare

Spaccare la legna è un’abilità che richiede sia pazienza che la tecnica giusta. Secondo Gustav, il miglior consiglio per i principianti è semplice: fidati dello strumento.

“Ci vuole tempo per imparare a lasciare che sia l’ascia a fare il lavoro. Ma è quello a cui bisogna puntare.”

Si tratta di entrare nel ritmo, leggere le venature del legno e usare il corpo in modo efficiente. Con il tempo diventa naturale—e il processo diventa efficace e soddisfacente.

Scegliere un’ascia da spacco

Quando si tratta di scegliere un’ascia da spacco, Gustav è chiaro su cosa conta di più.

“Il peso è importante—deve aiutarti a fare il lavoro,” dice. “E non vuoi un’ascia che si incastri continuamente nel legno—è la cosa più fastidiosa.”

Un’ascia ben bilanciata e affilata fa tutta la differenza. “Spaccare con un’ascia smussata è come tagliare un pomodoro con un coltello che non taglia—niente è più frustrante.”

Prime impressioni della nuova ascia da spacco Hultafors

Quando Gustav ha provato la nuova ascia da spacco Hultafors, ha notato subito la differenza.

“La testa più larga faceva spaccare la legna molto più efficacemente,” dice. “Era anche un po’ più pesante della mia vecchia ascia, il che la rendeva ancora più efficiente. Ero davvero soddisfatto della mia precedente ascia, quindi è stato sorprendente e divertente usare qualcosa che in realtà era migliore.”

Qui tradizione e innovazione si incontrano—artigianato svedese combinato con materiali e design moderni. Il risultato? Uno strumento creato per i lavori più duri, che trasforma anche la fatica in un’esperienza piacevole.

“Se compri qualcosa che, con la giusta cura, può essere tramandato alla generazione successiva—quello è vero valore.” 

Artigianato, qualità e sostenibilità – strumenti per la vita

Per Gustav, acquistare strumenti ben fatti e affidabili è una scelta ovvia. Lo considera un investimento a lungo termine—sia dal punto di vista finanziario che da quello della sostenibilità.

“Viviamo in una cultura dell’usa e getta, ed è sbagliata in ogni modo,” dice. “Quando ho costruito la mia prima casa, ho imparato che a lungo andare è in realtà più economico investire nella qualità. Se compri qualcosa che, con la giusta cura, può essere tramandato alla generazione successiva—quello è vero valore.”

Si tratta di rispetto—per l’artigianato, i materiali e chi li realizza. “Oltre al risparmio derivante dall’acquistare qualcosa che dura, voglio onorare il lavoro artigianale. La conoscenza e l’abilità che stanno dietro a un prodotto di qualità meritano di essere sostenute. Preferisco aspettare di potermi permettere lo strumento giusto piuttosto che accontentarmi di qualcosa di economico che non durerà.”

L’ascia come compagna e simbolo

La storia di Gustav ci ricorda che un’ascia è più di un semplice strumento. È un simbolo di artigianato, tradizione e vita sostenibile. I migliori strumenti, dopotutto, sono quelli che restano con te per tutta la vita—e magari vengono tramandati.

Con la nuova ascia da spacco Hultafors, non ottieni soltanto uno strumento ad alte prestazioni—ma una compagna fidata, pronta per l’uso quotidiano in qualsiasi condizione. È il risultato di oltre 300 anni di artigianato svedese di Hults Bruk ad Åby, sviluppato in stretta collaborazione con utenti esperti come Gustav.

Pronto a sperimentare la differenza? Scopri la nuova ascia da spacco Hultafors dal tuo rivenditore locale o trovala qui.

Dati

Nome: Gustav Ovland
Professione: Imprenditore
Dove vive: Åhus, Svezia
Instagram: @gustavovland

Indietro Avanti